Bonus Fotovoltaico 2023: Cosa Cambia rispetto al Superbonus 110%

Bonus Fotovoltaico 2023: Cosa Cambia rispetto al Superbonus 110%

Il Bonus Fotovoltaico è un insieme di agevolazioni fiscali che consentono di recuperare una parte o tutto l’investimento sostenuto per l’installazione di un impianto fotovoltaico: tra questi ci sono il SuperBonus, il Bonus Ristrutturazione e l’agevolazione IVA.
Scopriamo Insieme come cambia il Bonus Fotovoltaico nel 2023

Indice

I pannelli fotovoltaici sono una soluzione versatile per tutte le famiglie che desiderano dare un taglio alla bolletta dell’energia elettrica che è sempre più cara e cercare di autoprodurre almeno una parte significativa dell’energia elettrica necessaria per il proprio fabbisogno domestico ma anche industriale. In un contesto internazionale in cui l’energia e le materie prime per produrla hanno subito aumenti significativi, lo Stato italiano ha predisposto una serie di incentivi e di agevolazioni per aiutare i cittadini nella loro installazione.

Bonus fotovoltaico 2023: come funziona?

Nel Bonus Fotovoltaico 2023 rientrano una grande varietà di incentivi che sono stati previsti dalla Legge di Bilancio 2023. Anche se ha subito delle modifiche rispetto ai Bonus Fotovoltaici degli anni precedenti, l’obiettivo è sempre lo stesso: assicurare al privato cittadino la possibilità di recuperare, in percentuali tempi e modi differenti, l’investimento sostenuto per passare al fotovoltaico

Le famiglie e le imprese che valutano di implementare un impianto fotovoltaico sono sempre più numerose, spronate dal rincaro delle bollette dell’energia elettrica.

Le agevolazioni sui pannelli fotovoltaici concesse ai privati che sono valide in tutto il nostro Paese fino al dicembre 2022 erano: il Super Bonus 110%, il Bonus Ristrutturazione del 50% e l’agevolazione dell’IVA.

Vediamo insieme come sono cambiati con la Legge Finanziaria 2023

Fino a quando sono valide queste agevolazioni?

Le modalità di fruizione previste includono il credito d’imposta che, a differenza di quanto previsto per il 2021, sale ad un’aliquota del 6%.

Si ricorda che per poter accedere a questa agevolazione è necessario completare la pratica entro il 31 dicembre 2022 per il 110% o il 30 giugno 2023 per il 50%, previo versamento del 20% della spesa e con un tetto massimo di 2 milioni di Euro. (Fonte: Agenzia Delle entrate)

Superbonus 110% nel 2023 scende al 90%

La soluzione più conveniente ad oggi, resta il Superbonus 110%:, che nel 2023 è stata abbassata  90%: permettendo una detrazione fiscale al 90% in caso di interventi volti al:

  • miglioramento energetico 
  • riqualificazione energetica dell’immobile.

Quest’agevolazione fiscale è valida anche per gli interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico (e prende il nome di Sismabonus). 

Per quanto riguarda i termini di validità, i privati possono considerare il 31 dicembre 2023 per unità unifamiliari o indipendenti: non è da escludere, comunque che venga prevista una proroga come è avvenuto gli anni passati. 

Per questo bonus è previsto un sistema “a scalare”, ossia di anno in anno verrà ristretta la platea di destinatari e diminuita la percentuale di agevolazione. 

Al momento questo sistema è il seguente:

  • Superbonus al 70% per i lavori svolti durante l’anno 2024;
  • Superbonus al 65% per i lavori svolti durante l’anno 2025.

Bonus Ristrutturazione al 50%

Il Bonus Ristrutturazione, al contrario del SuperBonus, prevede una detrazione del 50% sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile. 

La detrazione per gli impianti fotovoltaici è valida fino al 31 dicembre 2024 e l’importo può essere equamente distribuito in rate di pari importo per 10 anni fino ad un massimale di 96.000€.

Iva agevolata al 10%

Particolarmente interessante è l’agevolazione per i pannelli fotovoltaici che vedono l’IVA al 10% invece che al 22%. Questa nuova aliquota viene applicata al costo dell’installazione dell’impianto tradizionale e a quello delle batterie (quando si opta per un impianto fotovoltaico con accumulo). Per il momento non è prevista una scadenza per questo incentivo.

Di seguito una breve tabella riassuntiva:

AgevolazioneCosa prevedeDurata
SuperbonusRecupero del 110% dell’investimento sostenuto per i lavori di riqualificazione energetica con il fotovoltaico.31 dicembre 2023
Bonus RistrutturazioneRecupero 50% dell’importo speso per i lavori di riqualificazione energetica con l’installazione di fotovoltaico.31 dicembre 2024
Agevolazione IVAAliquota ridotta al 10% o 4% per gli impiantiNon sono previste scadenze.

Bonus fotovoltaico 2023: come richiederlo?

In base all’agevolazione alla quale si vuole accedere cambiano i requisiti per poter accedere al bonus fotovoltaico 2023. 

Coloro che desiderano accedere alla detrazione molto vantaggiosa prevista dal Super Bonus dovrebbero:

  • Assicurare un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio attraverso i propri lavori;
  • Il pagamento deve essere completato attraverso bonifico bancario parlante, ossia esplicitando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA del destinatario;
  • Rispettare i termini di presentazione della documentazione che deve essere completa e rispettare quanto indicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Coloro che invece desiderano fare richiesta per il Bonus Ristrutturazione (con un recupero del 50% dell’importo speso) devono:

  • Inviare la comunicazione all’ENEA entro i termini di legge;
  • Il pagamento deve essere completato attraverso bonifico bancario parlante, ossia esplicitando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA del destinatario.

Per quanto riguarda queste prime due agevolazioni, si ricorda che le modalità di fruizione dell’aliquota di detrazione sono differenti e, nel caso si scelga il credito d’imposta, la somma verrà restituita in rate di pari importo nel lasso di tempo previsto dalla Legge. 

La richiesta per l’IVA agevolata è invece molto più semplice in quanto è sufficiente compilare e sottoscrivere il modello di autodichiarazione che deve essere inviata insieme alla conferma dell’ordine.

Incentivi Bonus Fotovoltaico 2023

Una delle condizioni necessarie affinché si possa ottenere l’installazione dei pannelli fotovoltaici a costo zero è abbinare l’installazione dell’impianto fotovoltaico ad un altro, detto  “intervento trainante”: in questo modo l’installazione dei pannelli fotovoltaici viene unito ad un altro intervento di miglioramento delle prestazioni energetiche.

Tra gli interventi trainanti ci sono quelli che comportano l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore.

Bonus Fotovoltaico - risparmia con le agevolazioni statali per le energie rinnovabili

Oltre agli incentivi sopra indicati e che permettono ai cittadini di recuperare l’interezza (come nel caso del SuperBonus) o una parte (come nel caso bonus ristrutturazioni) dell’investimento sostenuto è opportuno ricordare l’installazione dei pannelli fotovoltaici può non essere sufficiente per poter migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione e raggiungere l’obiettivo di ridurre il costo in bolletta.

In particolare, una delle scelte più diffuse è quella di abbinare le detrazioni fiscali sopra indicate al Bonus Infissi 2022: rispetto alla normativa vigente coloro che vogliono sostituire i vecchi infissi possono ancora richiedere il bonus serramenti al 50% e il bonus infissi al 110%

Entrambe le agevolazioni suddividono la totalità del bonus in 10 anni, durante i quali il cittadino recupera una parte o tutto l’investimento sostenuto in rate di pari importo.

Quando scade bonus fotovoltaico 2022?

Per concludere bisogna anche fare un piccolo accenno al bonus fotovoltaico 2022

Non possiamo stabilire una data univoca per la scadenza del Bonus Fotovoltaico 2022 dal momento che in questo termine rientrano una grande varietà di iniziative e agevolazioni che erano comprese nel vecchio superbonus

La scadenza del 31 dicembre 2022, quella del Superbonus 110%,è quella più evidente, anche se bisogna ricordare che la normativa è stata prorogata gli anni passati e quindi potrebbero esserci delle sorprese.

Per le altre agevolazioni trainanti l’installazione del fotovoltaico domestico, non bisogna preoccuparsi più di tanto della scadenza, quanto piuttosto assicurarsi che il proprio progetto consenta di accedere alla agevolazione.

Comunque noi possiamo essere il tuo riferimento per l’aggiornamento delle normative e rimanere informato. Per questo motivo, segui il nostro blog oppure contattaci per qualsiasi dubbio o curiosità.

Gauss Group è il tuo riferimento per il risparmio energetico in Sicilia

Gauss Group insieme ad Energy Building si impegnano ogni giorno per trovare nuove soluzioni sempre più sostenibili per consentire ai propri clienti un risparmio energetico e al tempo stesso ristrutturare e migliorare le unità abitative dei propri clienti. 

Attraverso i nostri consulenti riusciamo a fornirti tutte le soluzioni più idonee per controllare l’aumento della bolletta dell’energia e avvicinarti all’obiettivo dell’autoconsumo progettare un impianto fotovoltaico domestico che sia pienamente dimensionato per le tue esigenze e proponendoti anche tutte le soluzioni a qualsiasi esigenza economica anche attraverso formule di finanziamento dell’impianto per quella parte che deve essere pagata direttamente dall’utente.

Chiedi un preventivo senza impegno! Questa soluzione, sfruttando l’energia completamente gratuita e rinnovabile del sole, sarà la chiave di volta per dare una svolta green ai tuoi consumi.

Noi di Gauss Group possiamo darti la consulenza necessaria per trovare le soluzioni ideali per consentirti il massimo risparmio. I nostri consulenti energetici ti seguiranno per trovare la soluzione migliore dalla prima consulenza fino alla consegna dell’impianto fotovoltaico

Se Sei interessato ad una consulenza gratuita clicca il pulsante e verrai contattato al più presto.

Indice

Vuoi Una consulenza Gratuita sul
Risparmio Energetico?

Vai alla sezione PREVENTIVI seleziona l'ambito di tuo interesse e invia il modulo!
Un nostro consulente energia ti contatterà al più presto!