Green News

Stop incentivi caldaie a gas dal 2025: alternative e bonus disponibili

Post Aggiornato il: 10/02/2025
incentivi caldaie a gas 2025, dal 52025 stop ai bious statali per le caldaie a combustibili fossili a meno che non facciano parte di un sistema ibrido
Contenuti

A partire dal 2025, non saranno più disponibili incentivi caldaie a gas, sia per l’acquisto che per l’installazione, mentre dal 2040 entrerà in vigore il divieto totale di utilizzo di caldaie alimentate da combustibili fossili. Queste misure rappresentano una delle principali innovazioni della Direttiva sulle case green, che ha delineato un chiaro programma d’azione: stop agli incentivi dal 2025 e un definitivo divieto per la produzione e la vendita di caldaie a combustibile fossile dal 2040.

Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 esclude definitivamente le caldaie a combustibili fossili dall’elenco delle spese detraibili per lavori di ristrutturazione e di miglioramento energetico. Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2025, l’acquisto e l’installazione di “impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili” non potranno più essere agevolati né tramite il Bonus Ristrutturazione né con l’Ecobonus.

Ma quali tipologie di impianti di condizionamento invernale potranno accedere a queste agevolazioni? E quali requisiti saranno necessari per ottenere lo sconto fiscale? Approfondiamo insieme.

Come accedere ai bonus sulla caldaia dal 2025

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazione continuerà a offrire la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di caldaie ad alta efficienza, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. 

Il Bonus Ristrutturazione include la sostituzione di caldaie a condensazione con classe energetica A, progettate per il riscaldamento degli ambienti o per la produzione di acqua calda sanitaria, anche in assenza di sistemi di termoregolazione avanzati. L’attività rientra tra le opere di manutenzione straordinaria, pertanto l’agevolazione è applicabile solo se l’intervento porta a un miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.

Detto questo, se si installa un sistema ibrido si può sicuramente usufruire dei bonus ristrutturazione e degli altri incentivi dello Stato e amministrazioni locali indirizzati ad agevolare il passaggio verso immobili sempre più “green”
Qui trovi un estratto del GSE per la fruizione dei bonus per i sistemi ibridi.

Cosa si intende per sistema di riscaldamento ibrido?

Un sistema ibrido combina due generatori alimentati da fonti energetiche diverse (combustibili e fonti rinnovabili): 

– una caldaia a condensazione alimentata a GPL o metano, definita unità interna, poiché installata all’interno;

– una pompa di calore (PdC), aria-aria o aria-acqua, denominata unità esterna, perché posizionata all’esterno.

Questo tipo di sistema produce riscaldamento e acqua calda sanitaria (ACS). Inoltre, se predisposta, la pompa di calore può essere utilizzata anche per il raffrescamento estivo.

Nel sistema ibrido, la pompa di calore funge da generatore principale per le esigenze di riscaldamento. Quando la temperatura esterna scende al di sotto della soglia di efficienza, entra in funzione la caldaia.

Installare un sistema ibrido non richiede opere di demolizione; è sufficiente intervenire presso i generatori. Questa soluzione consente di abbinare un sistema ibrido all’impianto di emissione esistente, che si tratti di radiatori o riscaldamento a pavimento.

Per accedere alle detrazioni fiscali, il sistema ibrido deve essere “Factory Made”, ossia un impianto con pompa di calore integrata con caldaia a condensazione assemblato in fabbrica. Secondo questa definizione, sono ammissibili solo i sistemi in cui la pompa di calore e la caldaia sono integrate in un apparecchio progettato dal produttore per lavorare in sinergia. Di conseguenza, vengono esclusi dagli incentivi quelli realizzati manualmente, combinando pompe di calore con caldaie a condensazione non progettate esplicitamente per funzionare insieme.

Funzionamento di un sistema ibrido

La sinergia tra una pompa di calore elettrica e una caldaia a condensazione, coordinata da un sistema intelligente, garantisce un notevole risparmio energetico. Grazie a sonde che monitorano le temperature esterne ed interne, il sistema decide quale generatore attivare. 

Per esempio:

– Se la temperatura esterna è bassa, si attiva la caldaia.

– Se la temperatura all’esterno supera una certa soglia, entra in funzione la pompa di calore.

Per l’acqua sanitaria, viene utilizzata la caldaia a condensazione.

Incentivi caldaie a gas, come funziona un sistema ibrido

Abbinare un sistema ibrido a un impianto fotovoltaico

Un sistema ibrido può essere potenziato da un impianto fotovoltaico, in particolare se dotato di accumulo. Questo abbinamento aumenta il potenziale di risparmio sulla bolletta energetica, facilitando il recupero delle spese sostenute.

Combinando, ad esempio, un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo a un sistema ibrido (pompa di calore e caldaia a condensazione), hai la possibilità di riscaldare il tuo immobile utilizzando l’efficienza della pompa di calore e l’energia gratuita prodotta dall’impianto fotovoltaico. Le batterie consentono di utilizzare l’energia sia di giorno che di notte, coprendo il fabbisogno energetico nell’arco delle 24 ore.

In sostanza, la pompa di calore riscalda l’acqua per il riscaldamento sfruttando l’energia dei pannelli fotovoltaici, permettendo un riscaldamento pressoché gratuito. Questo abbinamento rappresenta un’opzione tecnologicamente avanzata per l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e il massimo in termini di risparmio energetico.

Se stai considerando l’installazione di un sistema ibrido per la tua abitazione, il team di GAUSS GROUP E ENERGY BUILDING sono qui per offrirti consulenze personalizzate e garantire qualità e risparmio a lungo termine. Contattaci per un preventivo senza impegno.

Dove Operiamo
Siamo Presenti in 6 Provincie in Sicilia
ALTRO DAL NOSTRO
BLOG
energy Building Footer image

Prima di Lasciarci...

Vuoi installare un Impianto Fotovoltaico o Costruire/Ristrutturare un immobile?
Allora guarda le nostre Imperdibili promo per il Fotovoltaico o Richiedi un Preventivo/consulenza Gratuita .
Sapremo consigliarti per il meglio!

Clicca i Pulsanti sotto ed entra nel mondo del risparmio!

*N.B. Forniamo direttamente i nostri servizi soltanto in Sicilia e nelle Provincie di Enna, Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna e Palermo. Per le altre provincie della Sicilia o per il resto del Paese possiamo fornire il materiale per l’impianto fotovoltaico ma non effettuiamo l’installazione o lavori di edilizia

saremo chiusi dal
14/12/2024 al 06/01/2025
per festività ed inventario

Buone festività a tutti!

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e non per la preferenza accordataci in questo 2024 appena trascorso

Nel frattempo puoi sempre inviarci le tue richieste, non appena rientreremo saremo felici di poterti aiutare
Provincia di Enna - Gauss Group Energy Building

I professionisti del Risparmio Energetico e Enna e Provincia